Vola Vladimir al Parco del Valentino. Ed alla fine vince la prova di triathlon che ha ribadito, davanti ad un folto pubblico, la spettacolarità della disciplina. Il soggetto della storia è lucraino e tre volte olimpionico VladimirPolikarpenko, scottato dalla gara desordio, il duathlon, ed ancora più agguerrito in quella odierna: Voleva vincere ha dichiarato il presidente della FITRI Piemonte Carlo Rista ed è riuscito nellintento, da gran campione come ha sempre dimostrato di essere. Perfetto nella frazione di nuoto di 750 metri (svolta presso il complesso sportivo Parri di via Tiziano a Torino), lucraino ormai naturalizzato torinese e tesserato per lAquatica, ha tenuto nella frazione in bicicletta e spinto ancora in quella podistica. Impressionante il suo passo e chiusura in trionfo, davanti alla folla plaudente, nella quale spiccava una rappresentanza di connazionali. Il tempo a sigillo dello sforzo, il migliore in assoluto e, naturalmente, nella categoria di riferimento (Over 40) è stato di 5751″. Secondo è giunto il suo avversario designato, il torinese della Torino Triathlon Bruno Pasqualini, vincitore della prova di duathlon lo scorso 2 agosto.Pasqualini comunque abile e tenace fino al traguardo, tagliato con il riscontro cronometrico di 58 minuti, 20 secondi e 50 decimi. Terzo un altro italiano, Iordache Gallarato, primo nella categoria dei più giovani, gli Over 30. Al quarto posto lo slovacco Andrj Racz, secondo nellOver 30. Una gara dunque dagli alti contenuti tecnici, quella maschile, e dalle mille sfaccettature. Prima fra tutte linternazionalità dellevento, con atleti provenienti da principalmente da Australia, Russia, Bulgaria, Gran Bretagna, USA, Canada, Olanda, Giappone, Principato di Monaco, Svizzera e Francia.
In campo femminile il dominio di giornata è stato slovacco. Prima piazza infatti per Livia Danisova, in unora, 10 minuti e 32 secondi, davanti alla connazionale Lucia Ondrusova, staccata di oltre due minuti, la prima Over 30, la seconda Over 35. Terza piazza per Sabrina Capellupo, torinese, quarta per Silvia Gallina, già ottima protagonista nel duathlon. Quinto posto per Vittoria Camerana. Anche in rosa è stata composita la partecipazione. Molto felice al termine la canadese Heather Dart, che ha chiuso 19esima: Una grande giornata ha dichiarato al termine di sport ed aggregazione. Torino ha laria sportiva e la si respira in ogni dove. Si sente che di qui sono passati grandi eventi e grandi campioni. Noi cerchiamo solo di imitarli ma è ugualmente esaltante.
Molto bene anche gli altri italiani che hanno fatto incetta di medaglie :
-CAT. MASCHILE
ORO
Contribuisci al nostro lavoro diventa fan su Facebook: www.facebook.com/triathlonmania e follower su Twitter: twitter.com/trathlonMania1
Vola Vladimir al Parco del Valentino. Ed alla fine vince la prova di triathlon che ha ribadito, davanti ad un folto pubblico, la spettacolarità della disciplina. Il soggetto della storia è lucraino e tre volte olimpionico VladimirPolikarpenko, scottato dalla gara desordio, il duathlon, ed ancora più agguerrito in quella odierna: Voleva vincere ha dichiarato il presidente della FITRI Piemonte Carlo Rista ed è riuscito nellintento, da gran campione come ha sempre dimostrato di essere. Perfetto nella frazione di nuoto di 750 metri (svolta presso il complesso sportivo Parri di via Tiziano a Torino), lucraino ormai naturalizzato torinese e tesserato per lAquatica, ha tenuto nella frazione in bicicletta e spinto ancora in quella podistica. Impressionante il suo passo e chiusura in trionfo, davanti alla folla plaudente, nella quale spiccava una rappresentanza di connazionali. Il tempo a sigillo dello sforzo, il migliore in assoluto e, naturalmente, nella categoria di riferimento (Over 40) è stato di 5751″. Secondo è giunto il suo avversario designato, il torinese della Torino Triathlon Bruno Pasqualini, vincitore della prova di duathlon lo scorso 2 agosto.Pasqualini comunque abile e tenace fino al traguardo, tagliato con il riscontro cronometrico di 58 minuti, 20 secondi e 50 decimi. Terzo un altro italiano, Iordache Gallarato, primo nella categoria dei più giovani, gli Over 30. Al quarto posto lo slovacco Andrj Racz, secondo nellOver 30. Una gara dunque dagli alti contenuti tecnici, quella maschile, e dalle mille sfaccettature. Prima fra tutte linternazionalità dellevento, con atleti provenienti da principalmente da Australia, Russia, Bulgaria, Gran Bretagna, USA, Canada, Olanda, Giappone, Principato di Monaco, Svizzera e Francia.
In campo femminile il dominio di giornata è stato slovacco. Prima piazza infatti per Livia Danisova, in unora, 10 minuti e 32 secondi, davanti alla connazionale Lucia Ondrusova, staccata di oltre due minuti, la prima Over 30, la seconda Over 35. Terza piazza per Sabrina Capellupo, torinese, quarta per Silvia Gallina, già ottima protagonista nel duathlon. Quinto posto per Vittoria Camerana. Anche in rosa è stata composita la partecipazione. Molto felice al termine la canadese Heather Dart, che ha chiuso 19esima: Una grande giornata ha dichiarato al termine di sport ed aggregazione. Torino ha laria sportiva e la si respira in ogni dove. Si sente che di qui sono passati grandi eventi e grandi campioni. Noi cerchiamo solo di imitarli ma è ugualmente esaltante.
Molto bene anche gli altri italiani che hanno fatto incetta di medaglie :
-CAT. MASCHILE
ORO