La portoghese Vanessa Fernandes ha dominato a livello mondiale nel triathlon per diversi anni durante il primo decennio dell’anno 2000, conquistando titoli europei, mondiali e una medaglia di argento alle Olimpiadi di Pechino nel 2008. Diversi i duelli con la nostra Nadia Cortassa e soprattutto con la sua rivale numero 1 , l’australiana Emma Snowsill. Tutti questi risultati l’hanno portata di diritto nella hall of fame del triathlon mondiale.
Dopo il suo precoce abbandono nella triplice, Vanessa ha continuato a praticare atletica leggera. Domenica ha esordito nella distanza regina , prendendo parte alla maratona di Valencia. Per la fuoriclasse portoghese un crono di tutto rispetto, 2.31.26 che non solo le è valso il 7° posto assoluto tra le donne, ma soprattutto le ha permesso di conquistare di fatto un tempo che le potrebbe permettere di essere al via della maratona olimpica alle prossime Olimpiadi di Rio. La campionessa ha raccontato che ha sofferto molto in gara e che non pensava assolutamente di realizzare un buon crono e punta a migliorarsi nelle prossime gare.
Contribuisci al nostro lavoro diventa fan su Facebook: www.facebook.com/triathlonmania e follower su Twitter: twitter.com/trathlonMania1
La portoghese Vanessa Fernandes ha dominato a livello mondiale nel triathlon per diversi anni durante il primo decennio dell’anno 2000, conquistando titoli europei, mondiali e una medaglia di argento alle Olimpiadi di Pechino nel 2008. Diversi i duelli con la nostra Nadia Cortassa e soprattutto con la sua rivale numero 1 , l’australiana Emma Snowsill. Tutti questi risultati l’hanno portata di diritto nella hall of fame del triathlon mondiale.
Dopo il suo precoce abbandono nella triplice, Vanessa ha continuato a praticare atletica leggera. Domenica ha esordito nella distanza regina , prendendo parte alla maratona di Valencia. Per la fuoriclasse portoghese un crono di tutto rispetto, 2.31.26 che non solo le è valso il 7° posto assoluto tra le donne, ma soprattutto le ha permesso di conquistare di fatto un tempo che le potrebbe permettere di essere al via della maratona olimpica alle prossime Olimpiadi di Rio. La campionessa ha raccontato che ha sofferto molto in gara e che non pensava assolutamente di realizzare un buon crono e punta a migliorarsi nelle prossime gare.