Domenica 17 Agosto alle ore 10:00 prenderà il via il TNatura Piediluco presso il centro remiero Paolo D’Aloja. Ad oggi hanno confermato la loro presenza alla manifestrazione alcuni dei migliori specialisti della disciplina com Fabio Guidelli e Antonello Pallotta in campo maschile e la campionessa italiana di triathlon cross Sara Tavecchio e Genziana Cenni tra le donne.
I percorsi sono spettacolari, tecnici e altamente suggestivi, imperdibili per gli amanti delle ruote grasse. La frazione di nuoto di 1000 m si articolerà su due giri da 500 metri su percorso rettangolare con uscita e rientro in acqua dal pontile con tuffo , la frazione ciclistica sarà di 23km con 895 m di dislivello , con un tratto di trasferimento di 4.8 km da percorrere andata e ritorno che collega ad un anello di 6km da percorrere 2 volte.
Il tracciato prevede tutti i tipi di fondo, brevi tratti asfaltati , pietra , sottobosco con tratti di salita che vanno dal facile all’impegnativo e discese sia veloci che lente. Per concludere la frazione di corsa di 8.5 km circa con 430m dislivello.Anche qui un tratto di trasefrimenti di circa 250 metri che porta ad un anello di circa 4 km da percorrere 2 volte.
La frazione porta gli atleti per 2 volte verso la rocca Albornoz tra salite impegnative e discese tra strade, boschi e vicoli tra asfalto , sterrato , e sottobosco.
In manuale con tutte le informazioni è consultabile all’indirizzo : http://www.tnaturaevents.com/tnatura/data/documents/Race_Manual_TNatura_Piediluco_2014_ITA.pdf
Contribuisci al nostro lavoro diventa fan su Facebook: www.facebook.com/triathlonmania e follower su Twitter: twitter.com/trathlonMania1
Domenica 17 Agosto alle ore 10:00 prenderà il via il TNatura Piediluco presso il centro remiero Paolo D’Aloja. Ad oggi hanno confermato la loro presenza alla manifestrazione alcuni dei migliori specialisti della disciplina com Fabio Guidelli e Antonello Pallotta in campo maschile e la campionessa italiana di triathlon cross Sara Tavecchio e Genziana Cenni tra le donne.
I percorsi sono spettacolari, tecnici e altamente suggestivi, imperdibili per gli amanti delle ruote grasse. La frazione di nuoto di 1000 m si articolerà su due giri da 500 metri su percorso rettangolare con uscita e rientro in acqua dal pontile con tuffo , la frazione ciclistica sarà di 23km con 895 m di dislivello , con un tratto di trasferimento di 4.8 km da percorrere andata e ritorno che collega ad un anello di 6km da percorrere 2 volte.
Il tracciato prevede tutti i tipi di fondo, brevi tratti asfaltati , pietra , sottobosco con tratti di salita che vanno dal facile all’impegnativo e discese sia veloci che lente. Per concludere la frazione di corsa di 8.5 km circa con 430m dislivello.Anche qui un tratto di trasefrimenti di circa 250 metri che porta ad un anello di circa 4 km da percorrere 2 volte.
La frazione porta gli atleti per 2 volte verso la rocca Albornoz tra salite impegnative e discese tra strade, boschi e vicoli tra asfalto , sterrato , e sottobosco.
In manuale con tutte le informazioni è consultabile all’indirizzo : http://www.tnaturaevents.com/tnatura/data/documents/Race_Manual_TNatura_Piediluco_2014_ITA.pdf