Continuiamo la panoramica su come comportarsi in gara a livello di regolamento.Ricordiamo che tutti riferimenti agli articoli riguardano il REGOLAMENTO TECNICO FITRI su cui sono riportate le varie regole da rispettare durante le manifestazioni.
Una volta sistemato tutto il materiale in zona cambio, è il momento di prepararsi per la prima frazione, quella di nuoto. Nell’art. 73 sono indicate le caratteristiche che devono avere i campi gara per la prima frazione dall’altezza delle boe (150 cm) al numero delle imbarcazioni da soccorso ecc. per quanto riguarda gli atleti, da ricordare che nel caso in cui si volesse effettuare il riscaldamento in acqua , che lo stesso è disciplinato in tempo e nei luoghi in cui è possibile effettuarlo, eventuali violazioni saranno sanzionate. L’articolo 97 specifica che non si possono usare mezzi di galleggiamento e di propulsione “extra” come pinne, palette, pull buoy ecc.. oltre che boccagli, vietato anche correre sulla battigia. L’articolo 98 invece , regolamenta l’uso della muta, spiega a che temperature , in base alle distanza, il suo uso è permesso o meno. Si ricorda che dalla categoria M3 in su è SEMPRE facoltativa la muta SOLO IN ACQUE LIBERE. Naturalmente anche la muta è regolamentata per quanto riguarda lo spessore massimo (5mm) del neoprene. In deroga all’uso della muta in base alla temperatura dell’acqua, il giudice arbitro può decidere in base a condizioni climatiche o situazioni particolari di rendere obbligatorio o facoltativo l’uso della muta.
Contribuisci al nostro lavoro diventa fan su Facebook: www.facebook.com/triathlonmania e follower su Twitter: twitter.com/trathlonMania1
Continuiamo la panoramica su come comportarsi in gara a livello di regolamento.Ricordiamo che tutti riferimenti agli articoli riguardano il REGOLAMENTO TECNICO FITRI su cui sono riportate le varie regole da rispettare durante le manifestazioni.
Una volta sistemato tutto il materiale in zona cambio, è il momento di prepararsi per la prima frazione, quella di nuoto. Nell’art. 73 sono indicate le caratteristiche che devono avere i campi gara per la prima frazione dall’altezza delle boe (150 cm) al numero delle imbarcazioni da soccorso ecc. per quanto riguarda gli atleti, da ricordare che nel caso in cui si volesse effettuare il riscaldamento in acqua , che lo stesso è disciplinato in tempo e nei luoghi in cui è possibile effettuarlo, eventuali violazioni saranno sanzionate. L’articolo 97 specifica che non si possono usare mezzi di galleggiamento e di propulsione “extra” come pinne, palette, pull buoy ecc.. oltre che boccagli, vietato anche correre sulla battigia. L’articolo 98 invece , regolamenta l’uso della muta, spiega a che temperature , in base alle distanza, il suo uso è permesso o meno. Si ricorda che dalla categoria M3 in su è SEMPRE facoltativa la muta SOLO IN ACQUE LIBERE. Naturalmente anche la muta è regolamentata per quanto riguarda lo spessore massimo (5mm) del neoprene. In deroga all’uso della muta in base alla temperatura dell’acqua, il giudice arbitro può decidere in base a condizioni climatiche o situazioni particolari di rendere obbligatorio o facoltativo l’uso della muta.