LIBRI SOCIALI
Sotto il profilo civile non vi è obbligo di tenuta di libri sociali per le associazioni, pur essendo obbligatoria la messa in uso dei libri sociali previsto dallo statuto dell’associazione.
E’ comunque opportuno ed indispensabile la tenuta dei libri sociali da parte delle associazioni sportive dilettantistiche, al fine della pubblicità verso i terzi (banche, clienti, fornitori, ecc.).
I libri sociali sono elencati nell’art. 2421 del c.c. quindi per le associazioni sportive dilettantistiche è consigliate tenere:
Tutti questi registri possono essere tenuti sia a mano che a fogli mobili meccanizzati, in ogni caso senza lasciare righe in bianco, né abrasioni.
LIBRO DEI SOCI
Ente “………………………………”
Via ………………………………………………..
Partita IVA/C.F. ………………..
SOCIO N.______________
Dati anagrafici:
1. Nome e cognome: _____________________________
2. Luogo e data di nascita:__________________________________
3. C.F.: _______________________
4. Residenza: Via ___________________________ n. ___________;
5. CAP ___________ Città ________________ Prov. ____________ Tel ______________.
6. Attività svolta: ________________________________
Tipo di rapporto associativo scelto:
socio ordinario: | socio sostenitore: |
Quota sociale annuale E. ………… | Quota sociale annuale E. ………. |
Versamento della prima quota: (barrare la casella inerente)
Effettuato | Non effettuato |
Ammissione:
Data domanda ……………….. Data delibera ……………….. n. ……..
Rilasciata tessera sociale il …………………………….. n. ……………………
Cessazione: (barrare la casella inerente)
Recesso | Esclusione |
Data domanda: ……………….. art. ……. statuto sociale; delibera
Data delibera: …………………. n. ………… del ………………….
Versamento delle quote sociali annuali
data | importo | data | importo |
LIBRO DELLE ASSEMBLEE
Questo libro contiene la trascrizione dei verbali e delle decisioni prese dalle assemblee dei soci, sia ordinarie che straordinarie. Devono essere trascritti anche i verbali redatti per atto pubblico, e il libro contiene il verbale annuale con il quale l’assemblea approva il bilancio.
Ciascun verbale è sottoscritto dal Presidente e dal segretario che ha provveduto a redigere il verbale.
LIBRO DEL CONSIGLIO DIRETTIVO
Questo libro contiene la trascrizione dei verbali e delle decisioni prese dal consiglio direttivo.
Ciascun verbale è sottoscritto dal Presidente e dal segretario che ha provveduto a redigere il verbale.
VIDIMAZIONE E BOLLATURA DEI LIBRI SOCIALI
Riguardo alla vidimazione degli stessi, la norma non impone nessun obbligo riguardo le associazioni sportive dilettantistiche, anche se per dare “data certa” ad ogni atto è vivamente consigliabile ed opportuno provvedere alla vidimazione degli stessi presso un notaio, previa apposizione, prima del loro uso, per ogni libro sociale, di:
Alessandro Caprili
Contribuisci al nostro lavoro diventa fan su Facebook: www.facebook.com/triathlonmania e follower su Twitter: twitter.com/trathlonMania1
LIBRI SOCIALI
Sotto il profilo civile non vi è obbligo di tenuta di libri sociali per le associazioni, pur essendo obbligatoria la messa in uso dei libri sociali previsto dallo statuto dell’associazione.
E’ comunque opportuno ed indispensabile la tenuta dei libri sociali da parte delle associazioni sportive dilettantistiche, al fine della pubblicità verso i terzi (banche, clienti, fornitori, ecc.).
I libri sociali sono elencati nell’art. 2421 del c.c. quindi per le associazioni sportive dilettantistiche è consigliate tenere:
Tutti questi registri possono essere tenuti sia a mano che a fogli mobili meccanizzati, in ogni caso senza lasciare righe in bianco, né abrasioni.
LIBRO DEI SOCI
Ente “………………………………”
Via ………………………………………………..
Partita IVA/C.F. ………………..
SOCIO N.______________
Dati anagrafici:
1. Nome e cognome: _____________________________
2. Luogo e data di nascita:__________________________________
3. C.F.: _______________________
4. Residenza: Via ___________________________ n. ___________;
5. CAP ___________ Città ________________ Prov. ____________ Tel ______________.
6. Attività svolta: ________________________________
Tipo di rapporto associativo scelto:
socio ordinario: | socio sostenitore: |
Quota sociale annuale E. ………… | Quota sociale annuale E. ………. |
Versamento della prima quota: (barrare la casella inerente)
Effettuato | Non effettuato |
Ammissione:
Data domanda ……………….. Data delibera ……………….. n. ……..
Rilasciata tessera sociale il …………………………….. n. ……………………
Cessazione: (barrare la casella inerente)
Recesso | Esclusione |
Data domanda: ……………….. art. ……. statuto sociale; delibera
Data delibera: …………………. n. ………… del ………………….
Versamento delle quote sociali annuali
data | importo | data | importo |
LIBRO DELLE ASSEMBLEE
Questo libro contiene la trascrizione dei verbali e delle decisioni prese dalle assemblee dei soci, sia ordinarie che straordinarie. Devono essere trascritti anche i verbali redatti per atto pubblico, e il libro contiene il verbale annuale con il quale l’assemblea approva il bilancio.
Ciascun verbale è sottoscritto dal Presidente e dal segretario che ha provveduto a redigere il verbale.
LIBRO DEL CONSIGLIO DIRETTIVO
Questo libro contiene la trascrizione dei verbali e delle decisioni prese dal consiglio direttivo.
Ciascun verbale è sottoscritto dal Presidente e dal segretario che ha provveduto a redigere il verbale.
VIDIMAZIONE E BOLLATURA DEI LIBRI SOCIALI
Riguardo alla vidimazione degli stessi, la norma non impone nessun obbligo riguardo le associazioni sportive dilettantistiche, anche se per dare “data certa” ad ogni atto è vivamente consigliabile ed opportuno provvedere alla vidimazione degli stessi presso un notaio, previa apposizione, prima del loro uso, per ogni libro sociale, di:
Alessandro Caprili