Jan Frodeno sbanca il 70.3 California con una prestazione strepitosa che sembra la fotocopia di quella di Gomez nel 70.3 di Panama.
Una splendida giornata con poco vento ha fatto da cornice al 70,3 Oceanside in California ,con una starting list spettacolare tra gli uomini .
Andy Pott come sempre a fare il ritmo in acqua, ma Frodeno e Seear non lo mollano, dietro a 02:10 un gruppo con i favoriti tra cui Clarke mentre a 3:30 un gruppo molto consistente con Sebastian Kienle .
Potts e Frodeno prendono il controllo della gara e si lanciano insieme nei 90 km di ciclismo . Al passaggio a metà della frazione ciclistica , Potts , Frodeno e Chrabott passano insieme , McMahon a 01:30 e a meno di 2:30 Collington , mentre risale come una moto Kienle .
Nella seconda parte della frazione in bici , la situazione si capovolge , gli americani Andy Potts e Matt Chrabot e il tedesco Jan Frodeno tentano di tenere la testa , ma sono inseguiti da vicino da Staryckowicz che riesce a entrare per primo in T2 . Chrabot cede nel finale e paga 30″ dal leader , Kienle chiude la seconda frazione a 1:30 dalla testa .
Frodeno parte fortissimo e già in T2 fa valere le sue doti da “ITU” e guadagna un sacco di terreno , il suo ritmo nei primi chilometri è molto forte, il primo a cedere è Chrabot , mentre Potts continua a ritmo sostenuto . Il passo di Frodeno e praticamente uguale a quello di Gómez Noya a Panama , e al chilometro 8 passa a condurre superando Potts .
Jan Frodeno vince con autorità , il suo parziale nella ultima frazione è 01:11:49 , secondo a 2:53 Potts , mentre il campione del mondo 70.3 Sebastian Kienle è terzo a 03:56 , Joe Gambles e il canadese McMahon chiudono la Top 5 .
Tra le donne la Dibbens dopo un nuoto di testa tenta il break sulle due ruote , ma da dietro recuperano qualche secondo la Jackson e la Wurtele che viaggiano appaiate. La Dibbens è la prima a entrare in T2 ma crolla nella frazione finale lasciando via libera alla Wurtele che trionfa davanti alla Jackson e alla Kessler.
Contribuisci al nostro lavoro diventa fan su Facebook: www.facebook.com/triathlonmania e follower su Twitter: twitter.com/trathlonMania1
Jan Frodeno sbanca il 70.3 California con una prestazione strepitosa che sembra la fotocopia di quella di Gomez nel 70.3 di Panama.
Una splendida giornata con poco vento ha fatto da cornice al 70,3 Oceanside in California ,con una starting list spettacolare tra gli uomini .
Andy Pott come sempre a fare il ritmo in acqua, ma Frodeno e Seear non lo mollano, dietro a 02:10 un gruppo con i favoriti tra cui Clarke mentre a 3:30 un gruppo molto consistente con Sebastian Kienle .
Potts e Frodeno prendono il controllo della gara e si lanciano insieme nei 90 km di ciclismo . Al passaggio a metà della frazione ciclistica , Potts , Frodeno e Chrabott passano insieme , McMahon a 01:30 e a meno di 2:30 Collington , mentre risale come una moto Kienle .
Nella seconda parte della frazione in bici , la situazione si capovolge , gli americani Andy Potts e Matt Chrabot e il tedesco Jan Frodeno tentano di tenere la testa , ma sono inseguiti da vicino da Staryckowicz che riesce a entrare per primo in T2 . Chrabot cede nel finale e paga 30″ dal leader , Kienle chiude la seconda frazione a 1:30 dalla testa .
Frodeno parte fortissimo e già in T2 fa valere le sue doti da “ITU” e guadagna un sacco di terreno , il suo ritmo nei primi chilometri è molto forte, il primo a cedere è Chrabot , mentre Potts continua a ritmo sostenuto . Il passo di Frodeno e praticamente uguale a quello di Gómez Noya a Panama , e al chilometro 8 passa a condurre superando Potts .
Jan Frodeno vince con autorità , il suo parziale nella ultima frazione è 01:11:49 , secondo a 2:53 Potts , mentre il campione del mondo 70.3 Sebastian Kienle è terzo a 03:56 , Joe Gambles e il canadese McMahon chiudono la Top 5 .
Tra le donne la Dibbens dopo un nuoto di testa tenta il break sulle due ruote , ma da dietro recuperano qualche secondo la Jackson e la Wurtele che viaggiano appaiate. La Dibbens è la prima a entrare in T2 ma crolla nella frazione finale lasciando via libera alla Wurtele che trionfa davanti alla Jackson e alla Kessler.