Francia campione del Mondo
La due giorni di gare di Amburgo si è chiusa Domenica con l’assegnazione del titolo mondiale a squadre sulla formula della staffetta (300 – 8- 1.7). Al via le migliori nazionali , con Francia, Inghilterra, Usa, Inghilterra, Australia a dividersi i favori del pronostico.
Le prime a partire sono le donne, con la Francia che si presenta al primo cambio in testa alla gara, ma i distacchi con le inseguitrici sono minimi, con Olmo che cambia in 4° posizione dietro alla Germania con la Lindemann e gli USA con Kasper tenendo l’Italia in lotta per la medaglia. Nella seconda frazione la Francia apre uno spiraglio maggiora, ma dietro la lotta rimane sempre serrata, con GBR, USA e Australia sempre in lotta per il podio.
La terza frazionista della Francia , Beaugrand, riesce ad allungare solo nel finale sulla Zaferes, dopo che era stata raggiunta dall’americana e dalla Stimpson nela frazione ciclistica. Il piccolo gap aperto al terzo cambio, permette a Luis di tentare la fuga solitaria, seguito da McDowell e Bishop, mentre Britwhistle sembra tagliato fuori. La frazione in bici rimescola in parte le carte, con l’australiano che inizia una furiosa rimonta, recuperando l’inglese e avvicinandosi molto anche all’americano, mentre Luis allunga su tutti.
La vittoria della Francia è oramai cosa fatta, ma la lotta per gli altri gradini del podio si infiamma, con Britwhistle che si lancia negli ultimi metri in una volata strepitosa e fulmina praticamente sul traguardo McDowell, che chiude comunque 3°.
Per l’Italia 9° posto finale, con una penalità (Olmo sanzionata per violazione della dismount line) di 10″ scontata nel finale da Pozzatti che ha fatto perdere agli azzurri un paio di posizioni. Uccellari è stato autore di una prova solida, con una frazione podistica ai livelli di Murray, Steinhauser , dopo la buona prova del Sabato ha fornito un’altra buona prestazione , bene anche Pozzati che , come Uccellari non aveva corso il Sabato e poteva contare su una maggiore freschezza.
Contribuisci al nostro lavoro diventa fan su Facebook: www.facebook.com/triathlonmania e follower su Twitter: twitter.com/trathlonMania1
Francia campione del Mondo
La due giorni di gare di Amburgo si è chiusa Domenica con l’assegnazione del titolo mondiale a squadre sulla formula della staffetta (300 – 8- 1.7). Al via le migliori nazionali , con Francia, Inghilterra, Usa, Inghilterra, Australia a dividersi i favori del pronostico.
Le prime a partire sono le donne, con la Francia che si presenta al primo cambio in testa alla gara, ma i distacchi con le inseguitrici sono minimi, con Olmo che cambia in 4° posizione dietro alla Germania con la Lindemann e gli USA con Kasper tenendo l’Italia in lotta per la medaglia. Nella seconda frazione la Francia apre uno spiraglio maggiora, ma dietro la lotta rimane sempre serrata, con GBR, USA e Australia sempre in lotta per il podio.
La terza frazionista della Francia , Beaugrand, riesce ad allungare solo nel finale sulla Zaferes, dopo che era stata raggiunta dall’americana e dalla Stimpson nela frazione ciclistica. Il piccolo gap aperto al terzo cambio, permette a Luis di tentare la fuga solitaria, seguito da McDowell e Bishop, mentre Britwhistle sembra tagliato fuori. La frazione in bici rimescola in parte le carte, con l’australiano che inizia una furiosa rimonta, recuperando l’inglese e avvicinandosi molto anche all’americano, mentre Luis allunga su tutti.
La vittoria della Francia è oramai cosa fatta, ma la lotta per gli altri gradini del podio si infiamma, con Britwhistle che si lancia negli ultimi metri in una volata strepitosa e fulmina praticamente sul traguardo McDowell, che chiude comunque 3°.
Per l’Italia 9° posto finale, con una penalità (Olmo sanzionata per violazione della dismount line) di 10″ scontata nel finale da Pozzatti che ha fatto perdere agli azzurri un paio di posizioni. Uccellari è stato autore di una prova solida, con una frazione podistica ai livelli di Murray, Steinhauser , dopo la buona prova del Sabato ha fornito un’altra buona prestazione , bene anche Pozzati che , come Uccellari non aveva corso il Sabato e poteva contare su una maggiore freschezza.