E’ stata una due giorni di successo quella dell’ Idroscalo all’insegna della multidisciplina che ha accontentato tutti, dai più piccoli ai più grandi.
Sabato è iniziata la festa con l’assegnazione dei titoli regionali assoluti di Aquathlon per gli adulti che si sono sfidati sulla distanza sprint con le vittorie per lo junior australiano Noble davanti al campione regionale del Raschiani triathlon Pavese Leonardo Ballerini e Valerio Patanè (Cus Pro Patria Milano), mentre tra le donne vittoria per Rossella Nocchia (Firenze Tri) che precede la nuova campionessa regionale Sara Longoni (Cus Pro Patria ) e la sua compagna di squadra Laura Bellucco. In gara anche numerosi giovanissimi nell’acquathlon valido come tappa del TriKids Lombardia .
Domenica oltre 600 atleti al via per il Criterium nazionale di Triathlon sprint, con una giornata quasi estiva che ha fatto da splendida cornice all’evento.
Le prime a partire le oltre 100 donne con le posizioni di testa che si delineano quasi subito con un terzetto di atlete composto da Chiara Piccinelli (Aquatica), Ilaria Zane (Cus Trento) e Sara Papais (TD Rimini)che emerge dall’acqua con un buon vantaggio sulle inseguitrici. Il gap aumenta poi nella seconda frazione , quindi diventano determinanti gli ultimi 5 km di corsa. Il testa a testa per la vittoria vede la Zane e la Papais darsi battaglia sino agli ultimi metri con la friulana del td Rimini che ha la meglio della coriacea veneta del Cus Trento, mentre la Piccinelli conquista il bronzo.
In campo maschile il nuoto fa già selezione e il primo colpo di scena , con Secchiero che esce leggermente attardato dalle calde acque dell’ Idroscalo (muta vietata) . Risti (DDS) e Chitti (Cus Parma) riescono a rientrare subito su Crivellaro (DDS) , primo a uscire dall’acqua) e i due del Cus Trento, Butturini (707 tri), e Rigoni (Padovanuoto). Davanti inizia il grande gioco di squadra del Cus Trento con Pederzolli che tiene altissimo il ritmo per il proprio compagno di squadra Pozzati. Il gruppetto di sette unità viaggia spedito in accordo e si presenta in T2 con un vantaggio incolmabile per gli inseguitori. La frazione finale incorona Gianluca Pozzati che conquista la vittoria davanti all’ottimo Dario Chitti , mentre chiude il podio l’altrettanto ottimo Tommaso Crivellaro. Pozzati conferma il suo stato di forma sempre crescente e l’ottimo livello raggiunto negli ultimi anni, così come si dimostra vincente la tattica di gara del Cus Trento con Pederzolli in veste di gregario di lusso.
Contribuisci al nostro lavoro diventa fan su Facebook: www.facebook.com/triathlonmania e follower su Twitter: twitter.com/trathlonMania1
E’ stata una due giorni di successo quella dell’ Idroscalo all’insegna della multidisciplina che ha accontentato tutti, dai più piccoli ai più grandi.
Sabato è iniziata la festa con l’assegnazione dei titoli regionali assoluti di Aquathlon per gli adulti che si sono sfidati sulla distanza sprint con le vittorie per lo junior australiano Noble davanti al campione regionale del Raschiani triathlon Pavese Leonardo Ballerini e Valerio Patanè (Cus Pro Patria Milano), mentre tra le donne vittoria per Rossella Nocchia (Firenze Tri) che precede la nuova campionessa regionale Sara Longoni (Cus Pro Patria ) e la sua compagna di squadra Laura Bellucco. In gara anche numerosi giovanissimi nell’acquathlon valido come tappa del TriKids Lombardia .
Domenica oltre 600 atleti al via per il Criterium nazionale di Triathlon sprint, con una giornata quasi estiva che ha fatto da splendida cornice all’evento.
Le prime a partire le oltre 100 donne con le posizioni di testa che si delineano quasi subito con un terzetto di atlete composto da Chiara Piccinelli (Aquatica), Ilaria Zane (Cus Trento) e Sara Papais (TD Rimini)che emerge dall’acqua con un buon vantaggio sulle inseguitrici. Il gap aumenta poi nella seconda frazione , quindi diventano determinanti gli ultimi 5 km di corsa. Il testa a testa per la vittoria vede la Zane e la Papais darsi battaglia sino agli ultimi metri con la friulana del td Rimini che ha la meglio della coriacea veneta del Cus Trento, mentre la Piccinelli conquista il bronzo.
In campo maschile il nuoto fa già selezione e il primo colpo di scena , con Secchiero che esce leggermente attardato dalle calde acque dell’ Idroscalo (muta vietata) . Risti (DDS) e Chitti (Cus Parma) riescono a rientrare subito su Crivellaro (DDS) , primo a uscire dall’acqua) e i due del Cus Trento, Butturini (707 tri), e Rigoni (Padovanuoto). Davanti inizia il grande gioco di squadra del Cus Trento con Pederzolli che tiene altissimo il ritmo per il proprio compagno di squadra Pozzati. Il gruppetto di sette unità viaggia spedito in accordo e si presenta in T2 con un vantaggio incolmabile per gli inseguitori. La frazione finale incorona Gianluca Pozzati che conquista la vittoria davanti all’ottimo Dario Chitti , mentre chiude il podio l’altrettanto ottimo Tommaso Crivellaro. Pozzati conferma il suo stato di forma sempre crescente e l’ottimo livello raggiunto negli ultimi anni, così come si dimostra vincente la tattica di gara del Cus Trento con Pederzolli in veste di gregario di lusso.