Risultati senz’altro positivi, soprattutto considerando che i due atleti gareggiano a spese proprie e senza supporto della federazione. Lo stesso Molinari ha recentemente concluso un periodo di preparazione in altura con il suo allenatore Andrea D’Aquino sempre a spese proprie.
In campo maschile poi i migliori due italiani dietro a Molinari sono i suoi compagni di squadra Massimo De Ponti e Daniel Hofer, anche loro “snobbati” dalla federazione.
Forse alla luce di alcune recenti convocazioni discutibili, si potrebbe pensare di puntare su chi comunque i risultati li porta sempre a casa e potrebbe essere un ottimo aiuto per gli atleti di punta, Molinari stesso ha “scortato” spesso Fabian nelle prime gare internazionali del padovano, le sue prime due frazioni sono di livello assoluto, addirittura nella frazione in bici pochi al mondo sono ai suoi livelli, quindi potrebbe eventualmente “guidare” qualsiasi atleta fino alla T2. Parliamo tra l’altro di atleti abbondantemente under 30 per cui ancora giovani per attività di alto livello.
Contribuisci al nostro lavoro diventa fan su Facebook: www.facebook.com/triathlonmania e follower su Twitter: twitter.com/trathlonMania1
Risultati senz’altro positivi, soprattutto considerando che i due atleti gareggiano a spese proprie e senza supporto della federazione. Lo stesso Molinari ha recentemente concluso un periodo di preparazione in altura con il suo allenatore Andrea D’Aquino sempre a spese proprie.
In campo maschile poi i migliori due italiani dietro a Molinari sono i suoi compagni di squadra Massimo De Ponti e Daniel Hofer, anche loro “snobbati” dalla federazione.
Forse alla luce di alcune recenti convocazioni discutibili, si potrebbe pensare di puntare su chi comunque i risultati li porta sempre a casa e potrebbe essere un ottimo aiuto per gli atleti di punta, Molinari stesso ha “scortato” spesso Fabian nelle prime gare internazionali del padovano, le sue prime due frazioni sono di livello assoluto, addirittura nella frazione in bici pochi al mondo sono ai suoi livelli, quindi potrebbe eventualmente “guidare” qualsiasi atleta fino alla T2. Parliamo tra l’altro di atleti abbondantemente under 30 per cui ancora giovani per attività di alto livello.