Week end tricolore per i giovani triathleti che si sono sfidati a Levico Terme per l’assegnazione dei titoli individuali e a squadre di triathlon. I percorsi abbastanza tecnici hanno cambiato un po’ le carte in tavola e qualche atleta, anche tra i big, ha dovuto fare i conti con qualche caduta.
Nella gara Junior femminile epilogo scontato con le due favorite Angelica Olmo e Giulia Sofrza che prendono subito il largo a nuoto e allungano ulteriormente in bici. Nell’ultima frazione non c’è storia con la Olmo (Pianeta Acqua) che trionfa comoda davanti alla Sforza (Azzurra Triathlon Team), chiude terza Luisa Iogna -Prat (Td Rimini). Da segnalare l’incidente di Alessandra Tamburri, una delle candidate al podio che per fortuna si è concluso senza gravi conseguenze ma che ha costretto l’atleta a saltare anche la gara a squadre.
In campo maschile gara spettacolare con show di Marcello Ugazio (Azzurra Triathlon Team) che sfrutta le sue doti ciclistiche e podistiche andando a conquistare il titolo tricolore davanti a Marco Corrà (Minerva Roma) e all’ottimo Michele Bonacina (Cus Pro Patria Milano) mentre chiude ai piedi del podio Riccardo Salvino (Minerva Roma).
Negli Youth B un altro titolo conquistato dall’Azzurra Triathlon Team in campo maschile ad opera di Stefano Micotti che nel 2014 ha fatto un notevole salto di qualità che lo ha portato ad indossare la maglia azzurra e portarsi a casa questo meritatissimo titolo. Decisiva la sua fuga in bici con Matteo Gala (Minerva Roma) e l’australiano Tierney. Alle spalle del giovane atleta verbanese chiude Nicola Azzano (Cus Udine) che ha la meglio di Gala che cede nell’ultima frazione. Da segnalare il testa a testa tra Sosniok (Alta Pusteria) e Pesavento (Padovanuoto) nell’ultima frazione con i due migliori parziali. Tra le donne assolo di Pozzuoli Michela (Minerva Roma) che dopo il nuoto si trova solitaria in testa nella frazione ciclistica dove regala qualche secondo alle inseguitrici , ma allunga perentoriamente nell’ultima frazione conquistando il titolo davanti all’ottima Beatrice Taverna (Friesian) e alla ritrovata Sara Moretti (Td Rimini).
Negli Youth A Alessandro Carboni (Minerva Roma) centra la fuga in bici con il ceco Rehula e vince il titolo tricolore senza particolari problemi davanti a Davide Ingrilli (CNM Milano) e all’ottimo Nicolò Ragazzo (Padovanuoto) che precede Thomas Bertrandi (Torino Tri) autore del miglior parziale a piedi. Nelle donne grazie all’ottima prova in bici la portacolori del Cus Pro Patria Milano Carlotta Missaglia sale sul gradino più alto del podio seguita da Francesca Crestani ( Rari Nantes Marostica) autrice di una prova super nella frazione podistica e da Fabiola D’Antino (Triathlon Cremona Stradivari).
Domenica si sono assegnati invece i titoli a squadre con 40 formazioni al via tra Junior e Youth. Nella categoria maggiore gara senza storia già conclusa dopo la prima frazionista con l’Azzurra Triathlon Team che fa il vuoto con Giulia Sforza , ma già nella seconda frazione il suo vantaggio di 3′ circa viene quasi dimezzato , mentre in terza frazione viene superata dalla Virtus. In ultima frazione per Marcello Ugazio si scatena e permette alla sua squadra di tagliare il traguardo in prima posizione e conquistare il suo secondo titolo del week end. Alle spalle della compagine novarese un’altra squadra piemontese, la Virtus Acqui terme, che riesce a rintuzzare il prepotente ritorno della Minerva Roma (orfana della Tamburri caduta il giorno prima) che a sua volta riesce a contenere il tentativo di rimonta del Bressanone nuoto che si ferma però ai piedi del podio.
Tra gli Youth partenza a razzo di Minerva Roma con Michela Pozzuoli e Rari Nantes Marostica con la giovane Crestani che si permette il lusso di dare il cambio in prima posizione al suo compagno di squadra. Inizia però la rimonta della Minerva Roma che con Valerio Cattabriga allunga decisamente imitato dai suoi compagni di squadra Mallozzi e Gala portando la squadra romana a conquistare il titolo italiano. Dietro di loro un’ottima Rari Nantes Marostica che precede il Td Rimini.
Contribuisci al nostro lavoro diventa fan su Facebook: www.facebook.com/triathlonmania e follower su Twitter: twitter.com/trathlonMania1
Week end tricolore per i giovani triathleti che si sono sfidati a Levico Terme per l’assegnazione dei titoli individuali e a squadre di triathlon. I percorsi abbastanza tecnici hanno cambiato un po’ le carte in tavola e qualche atleta, anche tra i big, ha dovuto fare i conti con qualche caduta.
Nella gara Junior femminile epilogo scontato con le due favorite Angelica Olmo e Giulia Sofrza che prendono subito il largo a nuoto e allungano ulteriormente in bici. Nell’ultima frazione non c’è storia con la Olmo (Pianeta Acqua) che trionfa comoda davanti alla Sforza (Azzurra Triathlon Team), chiude terza Luisa Iogna -Prat (Td Rimini). Da segnalare l’incidente di Alessandra Tamburri, una delle candidate al podio che per fortuna si è concluso senza gravi conseguenze ma che ha costretto l’atleta a saltare anche la gara a squadre.
In campo maschile gara spettacolare con show di Marcello Ugazio (Azzurra Triathlon Team) che sfrutta le sue doti ciclistiche e podistiche andando a conquistare il titolo tricolore davanti a Marco Corrà (Minerva Roma) e all’ottimo Michele Bonacina (Cus Pro Patria Milano) mentre chiude ai piedi del podio Riccardo Salvino (Minerva Roma).
Negli Youth B un altro titolo conquistato dall’Azzurra Triathlon Team in campo maschile ad opera di Stefano Micotti che nel 2014 ha fatto un notevole salto di qualità che lo ha portato ad indossare la maglia azzurra e portarsi a casa questo meritatissimo titolo. Decisiva la sua fuga in bici con Matteo Gala (Minerva Roma) e l’australiano Tierney. Alle spalle del giovane atleta verbanese chiude Nicola Azzano (Cus Udine) che ha la meglio di Gala che cede nell’ultima frazione. Da segnalare il testa a testa tra Sosniok (Alta Pusteria) e Pesavento (Padovanuoto) nell’ultima frazione con i due migliori parziali. Tra le donne assolo di Pozzuoli Michela (Minerva Roma) che dopo il nuoto si trova solitaria in testa nella frazione ciclistica dove regala qualche secondo alle inseguitrici , ma allunga perentoriamente nell’ultima frazione conquistando il titolo davanti all’ottima Beatrice Taverna (Friesian) e alla ritrovata Sara Moretti (Td Rimini).
Negli Youth A Alessandro Carboni (Minerva Roma) centra la fuga in bici con il ceco Rehula e vince il titolo tricolore senza particolari problemi davanti a Davide Ingrilli (CNM Milano) e all’ottimo Nicolò Ragazzo (Padovanuoto) che precede Thomas Bertrandi (Torino Tri) autore del miglior parziale a piedi. Nelle donne grazie all’ottima prova in bici la portacolori del Cus Pro Patria Milano Carlotta Missaglia sale sul gradino più alto del podio seguita da Francesca Crestani ( Rari Nantes Marostica) autrice di una prova super nella frazione podistica e da Fabiola D’Antino (Triathlon Cremona Stradivari).
Domenica si sono assegnati invece i titoli a squadre con 40 formazioni al via tra Junior e Youth. Nella categoria maggiore gara senza storia già conclusa dopo la prima frazionista con l’Azzurra Triathlon Team che fa il vuoto con Giulia Sforza , ma già nella seconda frazione il suo vantaggio di 3′ circa viene quasi dimezzato , mentre in terza frazione viene superata dalla Virtus. In ultima frazione per Marcello Ugazio si scatena e permette alla sua squadra di tagliare il traguardo in prima posizione e conquistare il suo secondo titolo del week end. Alle spalle della compagine novarese un’altra squadra piemontese, la Virtus Acqui terme, che riesce a rintuzzare il prepotente ritorno della Minerva Roma (orfana della Tamburri caduta il giorno prima) che a sua volta riesce a contenere il tentativo di rimonta del Bressanone nuoto che si ferma però ai piedi del podio.
Tra gli Youth partenza a razzo di Minerva Roma con Michela Pozzuoli e Rari Nantes Marostica con la giovane Crestani che si permette il lusso di dare il cambio in prima posizione al suo compagno di squadra. Inizia però la rimonta della Minerva Roma che con Valerio Cattabriga allunga decisamente imitato dai suoi compagni di squadra Mallozzi e Gala portando la squadra romana a conquistare il titolo italiano. Dietro di loro un’ottima Rari Nantes Marostica che precede il Td Rimini.